Pistoiese, una sconfitta immeritata. Passa il Cesena 0 – 1
L'espressione di Mezzoni è simbolica della partita
di Graziano Breschi
Non sempre nel calcio, il risultato rispecchia i meriti. E' quello che è avvenuto oggi al Marcello Melani, dove il Cesena ha strappato l'intera posta con una condotta sparagnina a cui la Pistoiese ha opposto una partita tutta cuore ma non sufficiente per riacciuffare il golletto con cui i romagnoli erano passati in vantaggio al ventesimo del primo tempo. Poi ci si è messa anche la dea bendata che ha voltato le spalle agli arancioni,soprattutto sul gran sinistro di Vano con la palla che è andata a incocciare nel palo interno alla sinistra di Nardi. Il pareggio avrebbe pienamente rispettato quello che si è visto in campo e ora c' è da ricominciare daccapo, visto che le squadre dietro si sono avvicinate e martedì c'è la trasferta a Viterbo contro una diretta concorrente; ma che c'era da soffrire, fino all'ultimo minuto dell'ultima partita, lo si sapeva.
La febbre alta toglie due uomini importanti, Suciu e Di Massimo, e mister Alessandrini è costretto ad inventarsi l'ennesima formazione anche in virtù del fatto che la gara a Viterbo è dietro l'angolo e sabato prossimo c'è la Fermana dell'ex Riolfo. Le scelte dei sostituti cadono su Florentine e Bocic, ma mentre lo slavo fa il suo, dovere il francesino latita e la sua presenza è impalpabile. Il centrocampo ne soffre anche perché l'inizio del ceco Folprecht non è dei migliori e ne approfitta il Cesena che, visto l'organico, non ha bisogno di certi regali.
I bianconeri partono meglio e al minuto 11 l'ex Favale costringe Seculin alla parata plastica. Qualcosa non funziona, soprattutto a centrocampo, e i romagnoli si rifanno pericolosi al 18' con bomber Bortolussi, Seculin ci mette una pezza con un doppio intervento. Al 20' Cesena in vantaggio con Steffè lasciato libero al limite dell'area da Florentine. Il destro rasoterra finisce alle spalle del portiere orange. La Pistoiese mostra però il carattere delle ultime prestazioni e al 28' Vano quasi dalla linea di fondo costringe Nardi alla devizione in angolo. Gli arancioni insistono e costringono gli uomini di Viali all'affannosa difesa. E' il 29' quando Vano si invola verso la porta ospite ben servito da Bocic, il sinistro del gigante romano si stampa sull'interno del palo e ritorna in campo; sugli sviluppi dell'azione Mezzoni conclude a fil di palo. Al 32' cross di Moretti dalla destra, la palla è invitante ma il serbo spara alto. Nel frattempo i cesenati arretrano il baricentro e controllano il finire della prima frazione.
Al rientro c'è Pertica per Florentine, un vero fantasma, e la squadra ne trae subito giovamento, anche si i bianconeri si assestano nella propria metà campo rendendo difficoltosa l'azione dei ragazzi di Alessandrini che trovano tutti i varchi chiusi. Il tecnico di Cuneo le prova tutte e in varie riprese inserisce Pinzauti, D'Antoni, e poi anche Stijepovic e Paolini rivoluzionando l'aspetto tattico che diventa sfrontatamente offensivo, ma tutto risulterà vano. L'assedio continuo degli arancioni partorisce solo sterili occasioni che il bravo estremo difensore cesenate controlla senza particolari difficoltà. I quattro minuti di recupero non portano altre novità e gli arancioni escono dal campo immeritatamente sconfitti.
Come già si diceva ci sarà da soffrire ma con questa grinta ci si può fare. Certo occorrerà recuperare tutti gli effettivi. Al completo questa squadra non ha paura di nessuno, se poi anche la fortuna darà una mano, tanto meglio.
La nota più bella del pomeriggio, il lungo applauso che la tribuna ha riservato ai ragazzi al termine della gara, che certamente infonderà coraggio per affrontare la difficile trasferta di martedì a Viterbo.
U.S. PISTOIESE 1921 (3-4-1-2): Seculin; Moretti, Portanova, Venturini; Mezzoni (62' Pinzauti), Marcucci, Folprecht (81' Paolini), Florentine (46' Pertica), Martina (81' Stijepovic); Bocic(72' D'Antoni) , Vano. A disposizione: Pozzi ,Crespi, Basani Castellano, Nica. Allenatore: Marco Alessandrini.
A.C. CESENA (4-3-2-1): Nardi; Candela, Gonnelli, Pogliano, Favale(83' Allievi); Brambilla, Steffè (69' Berti), Ardizzone; Caturano(69' Frieser), Pierini(83' Ciofi); Bortolussi (56' Pittarello). A disposizione: Benedettini, S. Shpendi, Pollini, Lepri,Tonin. Allenatore: William Viali
Arbitro: Andrea Ancora di Roma1 - Assistenti: Andrea Barcherini di Terni e Michele Rispoli di Locri. Quarto Ufficiale: Luca Tagliente di Brindisi
Angoli: 9 - 3 - Ammoniti: Vano, Pertica della Pistoiese, Ardizzone, Steffè, Brambilla, Berti del Cesena - Recupero: 1° t. 1' 2° t. 4' - Spettatori: 1050 (881 locali, 169 ospiti)